Il carrello è vuoto
Map
120 Risultati trovati
Dallo Stretto di Sicilia al Mare Egeo Scala 1: 1.175.000 Edizione 2021
Ancoraggi tra La Maddalena e la costa nord della Sardegna Scala 1: 10.000 Edizione 2021
Bocche di Bonifacio Scala 1: 51.500 EDIZIONE MAGGIO 2019 -Ristampa Giugno 2021
Da Bizerte a Ras El Melah Trapani e Pantelleria Scala 1: 250.000 (37° 30’) Edizione 2017 RISTAMPA APRILE 2022 Limite della carta: Spigolo SW Lat. 36° 42,00’ N - Long. 09° 35,00’ E &nb
Da Capo S. Croce a Messina e Capo dell’Armi Scala 1: 100.000 Edizione 2021RISTAMPA 2022
Da Foce del Sinni a Porto Cesareo Scala 1: 100.000 Edizione 2020
Da Ortona alla Foce del Tronto Scala 1: 100.000 EDIZIONE GENNAIO 2020 - RISTAMPA 2022
Da Piombino a Fiumicino e costa orientale della Corsica Scala 1: 250.000 Edizione 2020 RISTAMPA 2023
Da Punta Alice a Foce del Sinni Scala 1: 250.000 EDIZIONE 2019 RISTAMPA 2022
Da Torre dell’Orso a Brindisi Scala 1: 100.000 EDIZIONE MAGGIO 2024
Da Torre dell’Ovo a Torre dell’Orso Scala 1: 100.000 Edizione 2015 Ristampa Gennaio 2021
Dalla Foce del Tronto ad Ancona Scala 1: 100.000 EDIZIONE NOVEMBRE 2019RISTAMPA 2023
Dalla Foce dell’Ombrone al Promontorio Argentario Scala 1: 50.000 Edizioni 2021
Golfo dell’Asinara - Passaggio dei Fornelli Scala 1: 50.000 EDIZIONE OTTOBRE 2020 RISTAMPA 2022
Golfo di Congianus e Passo delle Bisce Scala 1: 25.000 Edizione 2024
Isola del Giglio Scala 1: 20.000 (42° 21’) Edizione Luglio 2017 RISTAMPA 2020
Isole di Ventotene e S. Stefano Edizione 2017 RISTAMPA 2021
Isole Tremiti e Pianosa Isole Tremiti Scala 1: 15.000 (42° 07’) Ancoraggio delle Isole Tremiti Scala 1: 5.000 (42° 07’) Isola Pianosa Scala 1: 5.000 (42° 13,5’) Edizione MARZO 2023
Litorale della Spezia Scala 1: 30.000 EDIZIONE 2023
Porti delle Isole di Ponza - Ischia e Procida Scala 1:5000 :PORTO DI ISCHIA - PORTO DI CASAMICCIOLA Scala 1:5000 :PORTO DI FORIA- PORTO DI PONZA Scala 1:5000 : PORTO DI MARINA GRANDE DI PROCIDA Edizione 2024
Porti dell’Argentario e dell’Isola del Giglio Scala 1:5000 (42° 26’) Edizione 2023
Porti minori del Lazio - Da S. Marinella a TerracinaPorto di Santa Marinella - Porto di Terracina Porto di San Felice Circeo - Porto di Fiumicino
Porti Minori della Campania da Miseno a Bagnoli Scala 1:7500 (40°47’30’’) Porto di Bagnoli - Porto di Miseno Porto di Baia - Porto di Pozzuoli Edizione Luglio 2016
Porti Minori della Sicilia, Marsala - Mazara del Vallo - Sciacca Porto di Mazara del Vallo Scala 1: 5.000 Porto di Sciacca Scala 1: 5.000 Porto di Marsala Scala 1: 5.000
Porti minori della Sicilia Giardini - Naxos Riposto Scala 1: 5.000 EDIZIONE AGOSTO 2020
Porti Minori della Sicilia San Vito Lo Capo Scala 1: 5.000 Castellammare del Golfo Scala 1: 5.000 Edizione Luglio 2017
Porti minori delle Isole Egadi FAVIGNANA-LEVANZO-MARETTIMO Scala 1: 5.000 EDIZIONE OTTOBRE 2020
Porti minori delle Puglie Bisceglie Scala 1: 5.000 Mola di Bari Scala 1: 5.000 Monopoli Scala 1: 5.000 Molfetta Scala 1: 5.000 Trani Scala 1: 5.000 Edizione 2022
Porti minori e ancoraggi della Sardegna nord-orientale Scala 1: 4.000 Porto Cervo Scala 1: 5.000 EDIZIONE MARZO 2019
Porto della Spezia Scala 1: 5.000 EDIZIONE Luglio 2021RISTAMPA 2022
Porto di San Benedetto del Tronto Scala 1:5.000 (42°57’30”) Edizione aprile 2022
Rada della Spezia Scala 1: 10.000 Edizione 2022
Rada e Porto di Pozzallo Scala 1: 10.000 EDIZIONE GIUGNO 2020 - Ristampa Agosto 2022
Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale NUOVA Edizione 2024
Tavole di Marea e delle Correnti di Marea (Venezia e Stretto di Messina)
Tavole di Marea e delle Correnti di Marea (Venezia e Stretto di Messina)Edizione annuale 2025
Norme per la tenuta e l’aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche edite dall’IIM
Catalogo generale delle carte e delle pubblicazioni nauticheEdizione 2023
Ancoraggi tra la Maddalena e la costa Nord della Sardegna Scala:1:10.000 Edizione 1991 (blocco da 10 fogli);
Carta del cielo stellato Edizione 2009
Carta Fisica - Mar Mediterraneo, Mar Nero e coste occidentali dell’Europa Scala 1: 4.000.000 Edizione 2005
Da Genova a Cadiz - Carta della regata di Colombo Scala 1: 1.500.000 Edizione 1992
Da Piombino a Fiumicino e coste orientali della Corsica Scala: 1:250.000 Edizione 1992 (blocco 10 fogli);
Dal Golfo del Leone alle Isole Eolie Lat. 38° 25.00’ N - 44° 29.20’ N Lon. 02° 05.00’ E - 15° 02.20’ E Scala: 1:1.000.000 Edizione 1965 Formato DCO Cat. E (Blocco da 10 fogli);
Mar Mediterraneo, Mar Nero e coste occidentali dell’Europa Scala 1 : 4.000.000 Edizione 2005
Carta indicativa delle linee di base dalle quali è misurata la larghezza del mare territoriale italiano
Scala 1: 2.000 Edizione 1973
Atlante Climatologico del Mediterraneo - Climatic Atlas of the Mediterranean Sea - Medie mensili di temperatura, salinità, densità anni 1950 - 2005 - L.Repetti - S.T. D’Amico Edizione 2006
Atlante operativo delle nubi sul mare Edizione 2011
Basi Misurate lungo le coste d’Italia per la determinazione delle velocità delle navi. Edizione 1987
Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola - Orientamento determinato per mezzo del grafometro - (blocco 10 fogli) Edizione 2011
Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola per confronto con girobussola o bussola già compensata - (blocco da 10 fogli). Edizione 2011
Complementi di geodesia, geometria, topografia e cartografia nautica analitica - R. Gargiulo - A. Vassallo Edizione 1998
Considerazioni sulla circolazione delle correnti e sul bilancio idrologico del Canale di Corsica - C. Lusetti - C. Stocchino Edizione 1981
Contributo allo studio del livello medio marino a Genova - C. Lusetti Edizione 1982
Diagramma generale delle deviazioni delle bussole (Blocco da 10 fogli) Edizione 2010
Diagramma giornaliero - settimanale del termoigrografo (tipo FISCHER) (Blocco da 10 fogli)
Evidenza della marea polare nel porto di Genova - Considerazioni - C. Lusetti Edizione 1985
Il grid Kilometrico della mercator secante e la sua tavoletta topografica a scala 1:25.000 (con possibile realizzazione di mappe catastali a grande scala) - R. Gargiulo - A. Vassallo Edizione 2000
Il grid Kilometrico della mercator secante e sue applicazioni operative - R. Gargiulo - P. Lusiani - L. Sinapi - A. Vassallo Edizioni 2002
Il Mareografo fondamentale di Genova “Analisi delle variazioni del livello mare dal 1884 al 2006” - M. Demarte - S. Morucci - L. Repetti - A. Orasi Edizione 2007
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 3° - Isole del Canale di Sicilia, Coste della Sicilia Meridionale, Coste del Mar Ionio e Coste occidentali del Basso Adriatico Edizione 1982
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 1° - Coste del Mar Ligure e Coste orientali dell’Alto e Medio Tirreno Edizione 1978
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 2° - Coste orientali e meridionali del Basso Tirreno e Coste della Sardegna Edizione 1980
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 4° - Coste occidentali del Medio e Alto Adriatico e Coste Adriatiche settentrionali e orientali Edizione 1984
Interferenze artificiali del segnale geomagnetico di aree marittime Edizione 2002
La convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare - Aspetti tecnici - G.P. Francalacci - F Spanio Edizione 2000
Lezioni di astronomia geodetica in coordinate rettangolari con elementi fondamentali di astronomia nautica - R. Gargiulo - A. Vassallo Edizione 2000
L’eredità dei Colombo - dal “Libro de Conto” di Cristoforo e da quello del fratello Bartolomeo -Giorgio Bazzurro edizione 2020
L’Istituto Idrografico della Marina in Forte S. Giorgio - P. Presciuttini Edizione 1995
L’Istituto Idrografico della Marina: 1872 - 1972
Magnetismo navale e compensazione delle bussole magnetiche - G. Pizzimenti Edizione 2001
Manuale dell’Ufficiale di Rotta Edizione 2006
Manuale essenziale sulla carta di Mercatore e sulla mercator secante anche come piano nautico - R. Gargiulo - A. Vassallo Edizione 1997
Misura di profili di temperatura dell’aria nella Valle di Taylor (Antartide) e Bilancio di Calore all’interfaccia Aria-Suolo - M. Colacino - C. Stocchino Edizione 1975
Nuove osservazioni sulle caratteristiche della marea a Baia Terra Nova (Mare di Ross - Antartide) - C. Stocchino - C. Lusetti Edizione 1991
Osservazioni mareografiche del Porto di Genova - C.Lusetti Edizione 1977
Osservazioni preliminari sulle caratteristiche oceanografiche della zona di mare antistante Livorno - C. Lusetti - GROG 15 Edizione 1980
Prime osservazioni sulle caratteristiche idrologiche e dinamiche della Baia Terra Nova (Mare di Ross - Antartide) - C. Stocchino - C. Lusetti Edizione 1990
Prontuario per l’impiego della BUSSOLA “A CIELO” Mod. I.I. 1956 - E. Zamboni Edizione 2011
Registro delle bussole Edizione 2009
Saggi Didattici - R. Gargiulo - A. Vassallo Edizione 1999
Studio relativo al trasporto di un corpo solido in acque costiere mediante modello numerico - S. Monti - S. Carniel Edizione 2001
Su alcune caratteristiche delle correnti in acque profonde (Mar Ligure) - G.Manzella - L. Papa - C. Stocchino Edizione 1984
Tabella di deviazione (ad uso delle bussole magnetiche) - (Blocco da 10 fogli) Edizione 2011
Tavole a soluzione diretta per il calcolo delle rette d’altezza Vol. 3 - latitudini 30° ÷ 45° Edizione 1957
Tavole delle distanze - Mar Mediterraneo, Mar di Marmara, Mar Nero e Mar d’Azov Edizione 1965
Tavole logaritmiche a cinque cifre decimali. Contiene: Le mantisse dei logaritmi dei numeri da 1 a 10080, i logaritmi delle funzioni trigonometriche dei due primi ed ultimi gradi di ciascun quadra
Una rappresentazione mercatoriana ridotta delle regioni polari - I. Capasso Edizione 1993
(formato orizzontale, ingombro 50x35 cm)
Ancoraggi della Baia del Re (stampa su carta nautica) 59 x 52 Edizione 1929
Pianta della Città di Genova 61 x 43
Carta Celebrativa della “Giornata Mondiale dell’Idrografia - 2007” (Tiratura 1921 copie - stampa su carta nautica) 1904 52 x 35
Da Monaco a Bordighera - Carta Celebrativa della “Giornata Mondiale dell’Idrografia - 2006” (Tiratura 1921 copie - stampa su carta nautica) 52 x 35 Edizione 1904
Isola del Giglio 48 x 65 Edizione 1897
Piano del Porto e della Città di Genova 1887 60 x 69 Edizione 1887
Pianta del Luogo di Camogli 66 x 50
Rada del Porto di Genova 49 x 38 Edizione 1854
Contrammiraglio Fabrizio Orengo
L’IIM ha il compito di concorrere alla sicurezza della navigazione, sia militare che mercantile, alla difesa della Nazione e alla conoscenza e valorizzazione di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista tecnico, scientifico, amb
Norme sulla cartografia ufficiale dello Stato
La storia di forte San Giorgio
Storia dell’Istituto Idrografico della Marina di Genova - Dott.Aldo Caterino
Il Catalogo dell’Istituto Idrografico della Marina
La Biblioteca dell’Istituto Idrografico della Marina
Le carte nautiche rappresentano una particolare tipologia di carta geografica. La carta geografica, in generale, è una rappresentazione, in piccolo e in piano, della superficie terrestre dove sono messe in evidenza tutte le particolarità
La formazione è tra le principali attività dell’Istituto Idrografico della Marina, fin dagli inizi del 1900. Naturalmente, con il tempo l’offerta dei corsi proposti si è ampliata per coprire le diverse esigenze portat
Il Master di II livello in Geomatica Marina è un corso di alta formazione e perfezionamento scientifico che si propone di formare figure professionali polivalenti, caratterizzate da un’elevata specializzazione tecnica, in grado di assolv
Il Corso svolto in lingua inglese, organizzato in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina (IIM), è diretto alla formazione di figure professionali in grado di coniugare gli aspetti culturali e professionali dell’Idro
Il Corso fornisce ai frequentatori le nozioni basilari indispensabili per poter disimpegnare i compiti a bordo di unità idrografiche e presso società/enti operanti nel settore ed è caratterizzato da una preparazione tecnica inter
I rilievi vengono eseguiti utilizzando apparecchiature di posizionamento satellitare Global Navigation Satellite System, affiancate a tecniche di rilievo topografico tradizionale con stazione totale.
La documentazione nautica è l’insieme delle carte nautiche e delle pubblicazioni nautiche ufficiali, indispensabili per la pianificazione e per la condotta in sicurezza della navigazione marittima (SOLAS 74/78). Tale documentazione &egra
Per carte nautiche tradizionali si intendono quelle in formato cartaceo di grande dimensione che rispettano i requisiti della normativa SOLAS 74/78. I termini «cassetta» e i suoi derivati «doppia cassetta» e «mezza casse
Le pubblicazioni nautiche ufficiali sono dei documenti nei quali sono riportate informazioni inerenti la sicurezza della navigazione marittima che per la loro natura (descrittiva, tabellare, eccetera) non possono essere riportate sulle carte nautiche
La Documentazione Nautica Ufficiale deve essere costantemente e tempestivamente aggiornata al fine di concorrere a garantire la sicurezza della navigazione. La materia dell’aggiornamento presenta tre aspetti: la necessità per il navigant