Il carrello è vuoto
Map
63 Risultati trovati
Dalle Isole Baleari alla Corsica e alla Sardegna Scala 1: 1.000.000 Edizione 2021 RISTAMPA 2022
Dal Mare Adriatico al Mare Ionio - Tirreno Meridionale e Stretto di Sicilia Scala 1: 1.000.000 Edizione 2010 RISTAMPA Aprile 2022
Dallo Stretto di Sicilia al Mare Egeo Scala 1: 1.175.000 Edizione 2021
Ancoraggi tra La Maddalena e la costa nord della Sardegna Scala 1: 10.000 Edizione 2021
Arcipelago di La Maddalena - Foglio Est Scala 1: 25.000 Nuova Edizione 2023
Arcipelago di La Maddalena - Foglio Ovest Scala 1: 25.000 Edizione 2024
Canale di San Pietro Scala 1: 25.000 Edizione 2012 -Ristampa NOVEMBRE 2022
Da Punta Alice a Torre Canne e Canale d’Otranto Scala 1: 250.000 EDIZIONE SETTEMBRE 2020 -Ristampa 2022
Da San Rossore al Canale di Piombino ed Isola d’Elba, Capraia e Gorgona Scala 1: 100.000 EDIZIONE AGOSTO 2020 RISTAMPA MAGGIO 2022
Dal Canale di Piombino al Promontorio Argentario e Scoglio Africa Scala 1: 100.000 EDIZIONE OTTOBRE 2020 Ristampa Maggio 2022
Dal Lago di Lesina a Ortona e Isole Tremiti Scala 1: 100.000 EDIZIONE 2018 RISTAMPA LUGLIO 2020
Dal Po di Goro a Punta Tagliamento Scala 1: 100.000 Edizione Maggio 2021 - Ristampa 2023
Dal Promontorio Argentario a Capo Linaro Scala 1: 100.000 Edizione 2014 RISTAMPA 2023
Dall’Isola San Pietro a Capo San Marco Scala 1: 100.000 Edizione 2013 RISTAMPA GIUGNO 2019
Dalla Foce del Tronto ad Ancona Scala 1: 100.000 EDIZIONE NOVEMBRE 2019RISTAMPA 2023
Dalla Foce dell’Ombrone al Promontorio Argentario Scala 1: 50.000 Edizioni 2021
Dalle Secche di Kerkenah all’Isola di Linosa Scala 1: 250.000 Edizione 2021
Portovecchio di Piombino Scala 1: 10.000 EDIZIONE MAGGIO 2024
Rade di La Maddalena e di S. Stefano Scala 1: 5.000 EDIZIONE APRILE 2019 - ristampa maggio 2022
Dal confine italo-francese a Marinella Edizione 2017
Norme per la tenuta e l’aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche edite dall’IIM
Ancoraggi tra la Maddalena e la costa Nord della Sardegna Scala:1:10.000 Edizione 1991 (blocco da 10 fogli);
Arcipelago di La Maddalena - Foglio Est Scala: 1:25.000 Edizione 1992 (blocco da 10 fogli);
Arcipelago di La Maddalena -Foglio Ovest Scala: 1:25.000 Edizione 1992 (blocco da 10 fogli);
Canale di Sicilia Scala 1:750.000 Edizione 1972
Scala 1 : 250.000 Edizione: Settembre 2016
Dal Canale di Piombino al Promontorio Argentario e Scoglio Africa Scala: 1:100.000 Edizione 1982 (VENDITA SOLO A BLOCCHI DA 10 CARTE);
Dal Golfo del Leone alle Isole Eolie Lat. 38° 25.00’ N - 44° 29.20’ N Lon. 02° 05.00’ E - 15° 02.20’ E Scala: 1:1.000.000 Edizione 1965 Formato DCO Cat. E (Blocco da 10 fogli);
Carta indicativa delle linee di base dalle quali è misurata la larghezza del mare territoriale italiano
Considerazioni sulla circolazione delle correnti e sul bilancio idrologico del Canale di Corsica - C. Lusetti - C. Stocchino Edizione 1981
Il Mareografo fondamentale di Genova “Analisi delle variazioni del livello mare dal 1884 al 2006” - M. Demarte - S. Morucci - L. Repetti - A. Orasi Edizione 2007
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 3° - Isole del Canale di Sicilia, Coste della Sicilia Meridionale, Coste del Mar Ionio e Coste occidentali del Basso Adriatico Edizione 1982
“LA MARINA ITALIANA AL POLO NORD” EDIZIONE 2019 DAL DUCA DEGLI ABRUZZI ALLE SPEDIZIONI HIGH NORTH Libro/catalogo illustrativo scientifico
L’eredità dei Colombo - dal “Libro de Conto” di Cristoforo e da quello del fratello Bartolomeo -Giorgio Bazzurro edizione 2020
Tavole per la correzione dei fondali Edizione 1969
(formato orizzontale, ingombro 50x35 cm)
Contrammiraglio Fabrizio Orengo
L’IIM ha il compito di concorrere alla sicurezza della navigazione, sia militare che mercantile, alla difesa della Nazione e alla conoscenza e valorizzazione di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista tecnico, scientifico, amb
Norme sulla cartografia ufficiale dello Stato
La storia di forte San Giorgio
Storia dell’Istituto Idrografico della Marina di Genova - Dott.Aldo Caterino
Il Catalogo dell’Istituto Idrografico della Marina
La Biblioteca dell’Istituto Idrografico della Marina
Le carte nautiche rappresentano una particolare tipologia di carta geografica. La carta geografica, in generale, è una rappresentazione, in piccolo e in piano, della superficie terrestre dove sono messe in evidenza tutte le particolarità
La formazione è tra le principali attività dell’Istituto Idrografico della Marina, fin dagli inizi del 1900. Naturalmente, con il tempo l’offerta dei corsi proposti si è ampliata per coprire le diverse esigenze portat
Il Master di II livello in Geomatica Marina è un corso di alta formazione e perfezionamento scientifico che si propone di formare figure professionali polivalenti, caratterizzate da un’elevata specializzazione tecnica, in grado di assolv
Il Corso svolto in lingua inglese, organizzato in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina (IIM), è diretto alla formazione di figure professionali in grado di coniugare gli aspetti culturali e professionali dell’Idro
Il Corso fornisce ai frequentatori le nozioni basilari indispensabili per poter disimpegnare i compiti a bordo di unità idrografiche e presso società/enti operanti nel settore ed è caratterizzato da una preparazione tecnica inter
I rilievi vengono eseguiti utilizzando apparecchiature di posizionamento satellitare Global Navigation Satellite System, affiancate a tecniche di rilievo topografico tradizionale con stazione totale.
La documentazione nautica è l’insieme delle carte nautiche e delle pubblicazioni nautiche ufficiali, indispensabili per la pianificazione e per la condotta in sicurezza della navigazione marittima (SOLAS 74/78). Tale documentazione &egra
Per carte nautiche tradizionali si intendono quelle in formato cartaceo di grande dimensione che rispettano i requisiti della normativa SOLAS 74/78. I termini «cassetta» e i suoi derivati «doppia cassetta» e «mezza casse
Le pubblicazioni nautiche ufficiali sono dei documenti nei quali sono riportate informazioni inerenti la sicurezza della navigazione marittima che per la loro natura (descrittiva, tabellare, eccetera) non possono essere riportate sulle carte nautiche
La Documentazione Nautica Ufficiale deve essere costantemente e tempestivamente aggiornata al fine di concorrere a garantire la sicurezza della navigazione. La materia dell’aggiornamento presenta tre aspetti: la necessità per il navigant