Il carrello è vuoto
Map
51 Risultati trovati
scala 1:100.000 Nuova edizione 2018 Ristampa NOVEMBRE 2022
Da Imperia a Portofino Scala 1: 100.000 EDIZIONE 2019 RISTAMPA Ottobre 2022
Litorale di Imperia Scala 1: 30.000 EDIZIONE LUGLIO 2020
Porto di Imperia Scala 1: 5.000 Edizione 2013 RISTAMPA RISTAMPA 2022
Mar Mediterraneo
Mar Mediterraneo Edizione 2010
Norme per la tenuta e l’aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche edite dall’IIM
Limiti ed aree di interesse operativo Scala 1: 1.700.000 Edizione 2023
Atlante Climatologico del Mediterraneo - Climatic Atlas of the Mediterranean Sea - Medie mensili di temperatura, salinità, densità anni 1950 - 2005 - L.Repetti - S.T. D’Amico Edizione 2006
Atlante operativo delle nubi sul mare Edizione 2011
Basi Misurate lungo le coste d’Italia per la determinazione delle velocità delle navi. Edizione 1987
Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola - Orientamento determinato per mezzo del grafometro - (blocco 10 fogli) Edizione 2011
Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola per confronto con girobussola o bussola già compensata - (blocco da 10 fogli). Edizione 2011
Carte Meteorologiche per l’utilizzazione dei messaggi di Analisi (Blocco da 50 fogli) Edizione 1966
Diagramma generale delle deviazioni delle bussole (Blocco da 10 fogli) Edizione 2010
Diagramma giornaliero - settimanale del termoigrografo (tipo FISCHER) (Blocco da 10 fogli)
Diagramma giornaliero - settimanale per igrografo(tipo SIAP) (Blocco da 10 fogli)
Diagramma giornaliero - settimanale per termoigrografo (tipo SIAP) (Blocco da 10 fogli)
Diagramma giornaliero e settimanale per termografo medio, da - 150 a + 400 (blocco da 10 fogli)
Diagramma giornaliero per pluviografo (tipo SIAP) (blocco da 10 fogli)
Diagramma settimanale per barografo (tipo Richard) da 715 a 795 mm. - (Blocco da 10 fogli)Misure: 8,1cm x 30,3 cm
Diagramma settimanale per igrografo (tipo SIAP medio) (Blocco 10 fogli)
Diagramma settimanale per pluviografo (tipo SIAP) ( Blocco 10 fogli)
Diagramma settimanale per termografo medio, da - 150 a 400 (blocco da 10 fogli)
Diagramma settimanale per termoigrografo (tipo SIAP) (Blocco da 10 fogli)
Il grid Kilometrico della mercator secante e sue applicazioni operative - R. Gargiulo - P. Lusiani - L. Sinapi - A. Vassallo Edizioni 2002
Misura di profili di temperatura dell’aria nella Valle di Taylor (Antartide) e Bilancio di Calore all’interfaccia Aria-Suolo - M. Colacino - C. Stocchino Edizione 1975
Norme per prevenire gli abbordi in mare Edizione 2014 NON DISPONIBILE
Prontuario per l’impiego della BUSSOLA “A CIELO” Mod. I.I. 1956 - E. Zamboni Edizione 2011
Rapportatore Diagramma. Edizione 1952VENDIBILE SOLO A BLOCCHI DI N° 10 DI FOGLI O MULTIPLI DI 10)
Rapportatore Diagramma Piccolo (Blocco di 50 fogli)
Tavole a soluzione diretta per il calcolo delle rette d’altezza Vol. 3 - latitudini 30° ÷ 45° Edizione 1957
Tavole per la correzione dei fondali Edizione 1969
Contrammiraglio Fabrizio Orengo
L’IIM ha il compito di concorrere alla sicurezza della navigazione, sia militare che mercantile, alla difesa della Nazione e alla conoscenza e valorizzazione di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista tecnico, scientifico, amb
Norme sulla cartografia ufficiale dello Stato
La storia di forte San Giorgio
Storia dell’Istituto Idrografico della Marina di Genova - Dott.Aldo Caterino
Il Catalogo dell’Istituto Idrografico della Marina
La Biblioteca dell’Istituto Idrografico della Marina
Le carte nautiche rappresentano una particolare tipologia di carta geografica. La carta geografica, in generale, è una rappresentazione, in piccolo e in piano, della superficie terrestre dove sono messe in evidenza tutte le particolarità
La formazione è tra le principali attività dell’Istituto Idrografico della Marina, fin dagli inizi del 1900. Naturalmente, con il tempo l’offerta dei corsi proposti si è ampliata per coprire le diverse esigenze portat
Il Master di II livello in Geomatica Marina è un corso di alta formazione e perfezionamento scientifico che si propone di formare figure professionali polivalenti, caratterizzate da un’elevata specializzazione tecnica, in grado di assolv
Il Corso svolto in lingua inglese, organizzato in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina (IIM), è diretto alla formazione di figure professionali in grado di coniugare gli aspetti culturali e professionali dell’Idro
Il Corso fornisce ai frequentatori le nozioni basilari indispensabili per poter disimpegnare i compiti a bordo di unità idrografiche e presso società/enti operanti nel settore ed è caratterizzato da una preparazione tecnica inter
I rilievi vengono eseguiti utilizzando apparecchiature di posizionamento satellitare Global Navigation Satellite System, affiancate a tecniche di rilievo topografico tradizionale con stazione totale.
La documentazione nautica è l’insieme delle carte nautiche e delle pubblicazioni nautiche ufficiali, indispensabili per la pianificazione e per la condotta in sicurezza della navigazione marittima (SOLAS 74/78). Tale documentazione &egra
Per carte nautiche tradizionali si intendono quelle in formato cartaceo di grande dimensione che rispettano i requisiti della normativa SOLAS 74/78. I termini «cassetta» e i suoi derivati «doppia cassetta» e «mezza casse
Le pubblicazioni nautiche ufficiali sono dei documenti nei quali sono riportate informazioni inerenti la sicurezza della navigazione marittima che per la loro natura (descrittiva, tabellare, eccetera) non possono essere riportate sulle carte nautiche
La Documentazione Nautica Ufficiale deve essere costantemente e tempestivamente aggiornata al fine di concorrere a garantire la sicurezza della navigazione. La materia dell’aggiornamento presenta tre aspetti: la necessità per il navigant