Il carrello è vuoto
Map
82 Risultati trovati
Ancoraggi tra La Maddalena e la costa nord della Sardegna Scala 1: 10.000 Edizione 2021
Bocche di Bonifacio Scala 1: 51.500 EDIZIONE MAGGIO 2019 -Ristampa Giugno 2021
Da Bizerte a Ras El Melah Trapani e Pantelleria Scala 1: 250.000 (37° 30’) Edizione 2017 RISTAMPA APRILE 2022 Limite della carta: Spigolo SW Lat. 36° 42,00’ N - Long. 09° 35,00’ E &nb
Da Piombino a Fiumicino e costa orientale della Corsica Scala 1: 250.000 Edizione 2020 RISTAMPA 2023
Isole di Ventotene e S. Stefano Edizione 2017 RISTAMPA 2021
Litorale da Nervi a Sestri Levante Scala 1: 30.000 Edizione 2020 Ristampa MAGGIO 2022
Litorale da Quercianella a Marina di Cecina e Secche di Vada Scala 1: 30.000 Edizione LUGLIO 2020
Litorale da Trapani a Marsala e Isole Egadi Scala 1: 50.000 Edizione Dicembre 2020 -Ristampa 2023
Litorale della Spezia Scala 1: 30.000 EDIZIONE 2023
Litorale di Alghero e Porto Conte Scala 1: 30.000 EDIZIONE LUGLIO 2020 - Ristampa Ott. 2022
Litorale di Ancona Scala 1: 30.000 EDIZIONE NOVEMBRE 2019
Litorale di Arbatax Scala 1: 25.000 Edizione 2011
Litorale di Augusta e Siracusa Scala 1: 30.000 Baia di S. Panagia Scala 1: 10.000 Edizione 2021 RISTAMPA 2023
Litorale di Bari Scala 1: 25.000 EDIZIONE FEBBRAIO 2020
Litorale di Brindisi Scala 1: 30.000 Edizione 2023
Litorale di Cagliari Scala 1: 30.000 (39°08’) EDIZIONE 2021
Litorale di Catania Scala 1: 30.000 EDIZIONE Agosto 2023
Litorale di Civitavecchia Scala 1: 30.000 EDIZIONE MAGGIO 2020
Litorale di Fiumicino Scala 1: 30.000 Edizione Febbraio 2017
Litorale di Gaeta Scala 1: 30.000 Edizione 2020
Litorale di Genova Scala 1: 30.000 Edizione 2022 - Ristampa 2023
Litorale di Grado Scala 1: 12.000 (45° 40’) Edizione Febbraio 2016
Litorale di Imperia Scala 1: 30.000 EDIZIONE LUGLIO 2020
Litorale di Livorno Scala 1: 30.000 EDIZIONE OTTOBRE 2020RISTAMPA 2023
Litorale di Milazzo Scala 1: 30.000 Edizione 2013 RISTAMPA 2023
Litorale di Monfalcone Scala 1: 25.000 EDIZIONE NOVEMBRE 2020 RISTAMPA 2022
Litorale di Napoli Scala 1: 30.000 EDIZIONE 2020 - RISTAMPA 2023
Litorale di Palermo Scala 1: 30.000 Edizione 2015 - RISTAMPA Ottobre 2022
Litorale di Ravenna Scala 1: 25.000 (44° 28’) Edizione 2016 RISTAMPA 2022
Litorale di Salerno Scala 1: 30.000 Edizione 2016 RISTAMPA NOVEMBRE 2020
Litorale di Savona Scala 1: 30.000 EDIZIONE GIUGNO 2020 RISTAMPA 2023
Litorale di Taranto Scala 1: 40.000 EDIZIONE MAGGIO 2020
Litorale di Trieste Scala 1: 25.000 Edizione 2021
Litorale di Venezia Scala 1: 50.000 (45°16’) EDIZIONE 2018 RISTAMPA 2023
Porti Minori della Campania da Miseno a Bagnoli Scala 1:7500 (40°47’30’’) Porto di Bagnoli - Porto di Miseno Porto di Baia - Porto di Pozzuoli Edizione Luglio 2016
Porti Minori della Sicilia San Vito Lo Capo Scala 1: 5.000 Castellammare del Golfo Scala 1: 5.000 Edizione Luglio 2017
Porti minori della Sicilia Giardini - Naxos Riposto Scala 1: 5.000 EDIZIONE AGOSTO 2020
Porti Minori della Sicilia, Marsala - Mazara del Vallo - Sciacca Porto di Mazara del Vallo Scala 1: 5.000 Porto di Sciacca Scala 1: 5.000 Porto di Marsala Scala 1: 5.000
Porti minori e ancoraggi della Sardegna nord-orientale Scala 1: 4.000 Porto Cervo Scala 1: 5.000 EDIZIONE MARZO 2019
Porto della Spezia Scala 1: 5.000 EDIZIONE Luglio 2021RISTAMPA 2022
Rada della Spezia Scala 1: 10.000 Edizione 2022
Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale NUOVA Edizione 2024
Ancoraggi tra la Maddalena e la costa Nord della Sardegna Scala:1:10.000 Edizione 1991 (blocco da 10 fogli);
Da Genova a Cadiz - Carta della regata di Colombo Scala 1: 1.500.000 Edizione 1992
Da Piombino a Fiumicino e coste orientali della Corsica Scala: 1:250.000 Edizione 1992 (blocco 10 fogli);
Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola - Orientamento determinato per mezzo del grafometro - (blocco 10 fogli) Edizione 2011
Brogliaccio per la determinazione delle deviazioni della bussola per confronto con girobussola o bussola già compensata - (blocco da 10 fogli). Edizione 2011
Evidenza della marea polare nel porto di Genova - Considerazioni - C. Lusetti Edizione 1985
Il grid Kilometrico della mercator secante e la sua tavoletta topografica a scala 1:25.000 (con possibile realizzazione di mappe catastali a grande scala) - R. Gargiulo - A. Vassallo Edizione 2000
Il grid Kilometrico della mercator secante e sue applicazioni operative - R. Gargiulo - P. Lusiani - L. Sinapi - A. Vassallo Edizioni 2002
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 3° - Isole del Canale di Sicilia, Coste della Sicilia Meridionale, Coste del Mar Ionio e Coste occidentali del Basso Adriatico Edizione 1982
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 2° - Coste orientali e meridionali del Basso Tirreno e Coste della Sardegna Edizione 1980
L’Istituto Idrografico della Marina in Forte S. Giorgio - P. Presciuttini Edizione 1995
L’Istituto Idrografico della Marina: 1872 - 1972
Nuove osservazioni sulle caratteristiche della marea a Baia Terra Nova (Mare di Ross - Antartide) - C. Stocchino - C. Lusetti Edizione 1991
Osservazioni preliminari sulle caratteristiche oceanografiche della zona di mare antistante Livorno - C. Lusetti - GROG 15 Edizione 1980
Prime osservazioni sulle caratteristiche idrologiche e dinamiche della Baia Terra Nova (Mare di Ross - Antartide) - C. Stocchino - C. Lusetti Edizione 1990
Prontuario per l’impiego della BUSSOLA “A CIELO” Mod. I.I. 1956 - E. Zamboni Edizione 2011
(formato orizzontale, ingombro 50x35 cm)
Ancoraggi della Baia del Re (stampa su carta nautica) 59 x 52 Edizione 1929
Pianta della Città di Genova 61 x 43
Carta Celebrativa della “Giornata Mondiale dell’Idrografia - 2007” (Tiratura 1921 copie - stampa su carta nautica) 1904 52 x 35
Da Monaco a Bordighera - Carta Celebrativa della “Giornata Mondiale dell’Idrografia - 2006” (Tiratura 1921 copie - stampa su carta nautica) 52 x 35 Edizione 1904
Piano del Porto e della Città di Genova 1887 60 x 69 Edizione 1887
Contrammiraglio Fabrizio Orengo
L’IIM ha il compito di concorrere alla sicurezza della navigazione, sia militare che mercantile, alla difesa della Nazione e alla conoscenza e valorizzazione di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista tecnico, scientifico, amb
Norme sulla cartografia ufficiale dello Stato
La storia di forte San Giorgio
Storia dell’Istituto Idrografico della Marina di Genova - Dott.Aldo Caterino
Il Catalogo dell’Istituto Idrografico della Marina
La Biblioteca dell’Istituto Idrografico della Marina
Le carte nautiche rappresentano una particolare tipologia di carta geografica. La carta geografica, in generale, è una rappresentazione, in piccolo e in piano, della superficie terrestre dove sono messe in evidenza tutte le particolarità
La formazione è tra le principali attività dell’Istituto Idrografico della Marina, fin dagli inizi del 1900. Naturalmente, con il tempo l’offerta dei corsi proposti si è ampliata per coprire le diverse esigenze portat
Il Master di II livello in Geomatica Marina è un corso di alta formazione e perfezionamento scientifico che si propone di formare figure professionali polivalenti, caratterizzate da un’elevata specializzazione tecnica, in grado di assolv
Il Corso svolto in lingua inglese, organizzato in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina (IIM), è diretto alla formazione di figure professionali in grado di coniugare gli aspetti culturali e professionali dell’Idro
I rilievi vengono eseguiti utilizzando apparecchiature di posizionamento satellitare Global Navigation Satellite System, affiancate a tecniche di rilievo topografico tradizionale con stazione totale.
La documentazione nautica è l’insieme delle carte nautiche e delle pubblicazioni nautiche ufficiali, indispensabili per la pianificazione e per la condotta in sicurezza della navigazione marittima (SOLAS 74/78). Tale documentazione &egra
Per carte nautiche tradizionali si intendono quelle in formato cartaceo di grande dimensione che rispettano i requisiti della normativa SOLAS 74/78. I termini «cassetta» e i suoi derivati «doppia cassetta» e «mezza casse
Le pubblicazioni nautiche ufficiali sono dei documenti nei quali sono riportate informazioni inerenti la sicurezza della navigazione marittima che per la loro natura (descrittiva, tabellare, eccetera) non possono essere riportate sulle carte nautiche
La Documentazione Nautica Ufficiale deve essere costantemente e tempestivamente aggiornata al fine di concorrere a garantire la sicurezza della navigazione. La materia dell’aggiornamento presenta tre aspetti: la necessità per il navigant