Il carrello è vuoto
Map
48 Risultati trovati
Mare Mediterraneo - Bacino Occidentale Scala 1: 2.250.000 Edizione 1996 Ristampa 2022
Mare Mediterraneo - Bacino Orientale Scala 1: 2.250.000 Edizione 1997 Ristampa Luglio 2021
Mare Mediterraneo e Mar Nero Scala 1: 4.200.000 Edizione 1997 Ristampa Marzo 2022
Mare di Alboran e Mar Balear Scala 1: 1.100.000 Edizione 2021
Dal Mare Adriatico al Mare Ionio - Tirreno Meridionale e Stretto di Sicilia Scala 1: 1.000.000 Edizione 2010 RISTAMPA Aprile 2022
Dallo Stretto di Sicilia al Mare Egeo Scala 1: 1.175.000 Edizione 2021
DA CAP FERRAT A SAN LORENZO AL MARE SCALA : 1 :50.000 EDIZIONE NOVEMBRE 2020
Porti Minori della Sicilia San Vito Lo Capo Scala 1: 5.000 Castellammare del Golfo Scala 1: 5.000 Edizione Luglio 2017
Porti minori delle Isole Egadi FAVIGNANA-LEVANZO-MARETTIMO Scala 1: 5.000 EDIZIONE OTTOBRE 2020
Porto di Castellammare di Stabia Scala 1: 5.000 EDIZIONE SETTEMBRE 2019 RISTAMPA 2020
Tavole di Marea e delle Correnti di Marea (Venezia e Stretto di Messina)
Tavole di Marea e delle Correnti di Marea (Venezia e Stretto di Messina)Edizione annuale 2025
Adriatico settentrionale Scala: 1.750.000 Edizione 1999
SCALA 1:250.000 EDIZIONE SETTEMBRE 2017
Scala 1 : 250.000 Edizione: Settembre 2016
SCALA 1:250.000 EDIZIONE MARZO 2017
Mare di Ross - Baia Terra Nova Scala: 1:50.000 Edizione 1991
Mare di Ross -Baia Terra Nova Scala 1:100.000 Edizione 1989
Mare Ionio Scala 1:750.000 Edizione 1970
Scala: 1 : 250.000 Edizione: 2015
Carta indicativa delle linee di base dalle quali è misurata la larghezza del mare territoriale italiano
Atlante operativo delle nubi sul mare Edizione 2011
Evidenza della marea polare nel porto di Genova - Considerazioni - C. Lusetti Edizione 1985
Il Mareografo fondamentale di Genova “Analisi delle variazioni del livello mare dal 1884 al 2006” - M. Demarte - S. Morucci - L. Repetti - A. Orasi Edizione 2007
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 3° - Isole del Canale di Sicilia, Coste della Sicilia Meridionale, Coste del Mar Ionio e Coste occidentali del Basso Adriatico Edizione 1982
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 1° - Coste del Mar Ligure e Coste orientali dell’Alto e Medio Tirreno Edizione 1978
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 2° - Coste orientali e meridionali del Basso Tirreno e Coste della Sardegna Edizione 1980
IL VENTO E LO STATO DEL MARE LUNGO LE COSTE ITALIANE E DELL’ADRIATICO Vol. 4° - Coste occidentali del Medio e Alto Adriatico e Coste Adriatiche settentrionali e orientali Edizione 1984
La convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare - Aspetti tecnici - G.P. Francalacci - F Spanio Edizione 2000
Le correnti di marea nello Stretto di Messina - G. Carta - R. D’Epifanio - S. Monti Edizione 2008
Norme per prevenire gli abbordi in mare Edizione 2014 NON DISPONIBILE
Nuove osservazioni sulle caratteristiche della marea a Baia Terra Nova (Mare di Ross - Antartide) - C. Stocchino - C. Lusetti Edizione 1991
Osservazioni mareografiche del Porto di Genova - C.Lusetti Edizione 1977
Osservazioni preliminari sulle caratteristiche oceanografiche della zona di mare antistante Livorno - C. Lusetti - GROG 15 Edizione 1980
Prime osservazioni sulle caratteristiche idrologiche e dinamiche della Baia Terra Nova (Mare di Ross - Antartide) - C. Stocchino - C. Lusetti Edizione 1990
L’IIM ha il compito di concorrere alla sicurezza della navigazione, sia militare che mercantile, alla difesa della Nazione e alla conoscenza e valorizzazione di tutto ciò che riguarda il mare, dal punto di vista tecnico, scientifico, amb
Norme sulla cartografia ufficiale dello Stato
La storia di forte San Giorgio
Storia dell’Istituto Idrografico della Marina di Genova - Dott.Aldo Caterino
La Biblioteca dell’Istituto Idrografico della Marina
Le carte nautiche rappresentano una particolare tipologia di carta geografica. La carta geografica, in generale, è una rappresentazione, in piccolo e in piano, della superficie terrestre dove sono messe in evidenza tutte le particolarità
La formazione è tra le principali attività dell’Istituto Idrografico della Marina, fin dagli inizi del 1900. Naturalmente, con il tempo l’offerta dei corsi proposti si è ampliata per coprire le diverse esigenze portat
Il Master di II livello in Geomatica Marina è un corso di alta formazione e perfezionamento scientifico che si propone di formare figure professionali polivalenti, caratterizzate da un’elevata specializzazione tecnica, in grado di assolv
Il Corso fornisce ai frequentatori le nozioni basilari indispensabili per poter disimpegnare i compiti a bordo di unità idrografiche e presso società/enti operanti nel settore ed è caratterizzato da una preparazione tecnica inter
Le pubblicazioni nautiche ufficiali sono dei documenti nei quali sono riportate informazioni inerenti la sicurezza della navigazione marittima che per la loro natura (descrittiva, tabellare, eccetera) non possono essere riportate sulle carte nautiche
La Documentazione Nautica Ufficiale deve essere costantemente e tempestivamente aggiornata al fine di concorrere a garantire la sicurezza della navigazione. La materia dell’aggiornamento presenta tre aspetti: la necessità per il navigant